L’espansione degli investimenti non si limita più ai “soliti noti”: territori turistici secondari e periferie rigenerate stanno catturando capitali, spinti dal PNRR e dalla ricerca di rendimenti più alti.
- Como da sola vale il 19% degli investimenti hospitality H1 2025, mentre Capri e Anacapri totalizzano oltre 200 milioni €.
- Progetti di rigenerazione urbana (metrotranvie, PNRR) rendono appetibili aree suburbane di Milano, Roma Est e Bologna Technopole.
- Nei borghi turistici la scarsità di offerta qualitativa mantiene i prezzi in crescita (fino a +7,8% negli affitti estivi).
Spunti di riflessione
- Rendimento vs liquidità: i capoluoghi minori possono garantire 7-8% lordo da locazione, ma servono property-manager affidabili.
- Effetto grandi eventi: Giubileo 2025 e Olimpiadi 2026 innescano domanda extra nel quadrante Roma nord-est e hinterland milanese.
- ESG premium: nella domanda short-stay cresce la sensibilità per edifici classe A-B con domotica e colonnine EV; il sovrapprezzo di acquisto viene recuperato in 3-5 anni di canoni più alti.
Hai già una check-list per valutare quartieri “emergenti”? Inizia mappando infrastrutture in arrivo, stock disponibile e canoni comparabili: spesso il miglior affare è a pochi chilometri dal solito centro storico.