Passa al contenuto

Gli investimenti immobiliari volano: +45% nel primo semestre 2025

Come il mercato italiano si riconferma tra i più dinamici d'Europa
18 agosto 2025 di
Gli investimenti immobiliari volano: +45% nel primo semestre 2025
Gruppo MS Srl, Immobiliare MS

Il mercato immobiliare italiano ha vissuto un primo semestre 2025 da record, con investimenti che hanno raggiunto i 5,5 miliardi di euro. Un dato che segna una crescita del 45% rispetto allo stesso periodo del 2024 e che colloca l'Italia tra i mercati più dinamici d'Europa. Ma cosa significa questo per chi investe in Romagna?

Il boom degli investimenti non è casuale: tassi d'interesse in discesa, mercato internazionale che guarda con interesse al nostro Paese (52% di capitali esteri) e settori come hospitality e retail in forte crescita. La Romagna, con la sua posizione strategica tra mare e business, si trova al centro di questa ripresa. Rimini ha toccato i 2.865 €/m², diventando la provincia più cara dell'Emilia-Romagna, segno di un interesse crescente per le zone costiere.

Spunti di riflessione

  • Il settore hospitality ha attratto 1,35 miliardi di euro, con focus su destinazioni leisure come la Riviera Romagnola
  • Gli investitori internazionali vedono nell'Italia stabilità e opportunità di rendimento
  • La sostenibilità (criteri ESG) sta diventando sempre più centrale nelle decisioni di investimento

Per chi opera in Romagna, questo è il momento di capitalizzare su un mercato in crescita. L'importante è puntare sulla qualità degli asset e sulla sostenibilità, fattori che gli investitori premiano sempre di più.

Dal lago alla periferia smart: le nuove geografie dell’investimento post-Giubileo
Come scovare i quartieri che batteranno il mercato