Gli investimenti ESG (Environmental, Social, Governance) non sono più solo una tendenza, ma una necessità. Nel primo semestre 2025, si stima che i green loan legati a progetti immobiliari abbiano superato ogni record, mentre gli immobili con certificazioni ambientali registrano valori fino al 25% superiori. La Romagna può diventare pioniera di questa transizione?
La Direttiva Europea EPBD impone che entro il 2030 tutti gli immobili dell'UE raggiungano almeno la classe energetica E. In Italia, il 25% del parco immobiliare è sotto questa soglia. Per la Romagna, territorio che coniuga tradizione e innovazione, questa sfida rappresenta un'opportunità: riqualificare il patrimonio esistente e costruire il nuovo secondo i più alti standard ambientali. Le banche premiano già questi investimenti con tassi agevolati e condizioni vantaggiose.
Spunti di riflessione
- Gli immobili sostenibili mantengono valore nel tempo e riducono i costi operativi
- I criteri ESG includono anche aspetti sociali: abitazioni accessibili e comunità inclusive
- La tecnologia IoT per il monitoraggio energetico diventa standard per gli edifici di qualità
Investire in sostenibilità in Romagna significa anticipare il mercato di domani. Chi oggi sceglie di riqualificare secondo criteri ESG non solo rispetta l'ambiente, ma si garantisce asset più competitivi e redditizi nel lungo periodo. È il momento di trasformare la necessità normativa in vantaggio competitivo.