Mentre tutti parlano di residenziale, c'è un settore che sta macinando record: l'hospitality. Con 1,5 miliardi di euro di investimenti nel primo semestre 2025, il comparto alberghiero e ricettivo sta dimostrando una resilienza e una crescita che meritano la tua attenzione. Ma cosa c'è dietro questi numeri?
Il settore hospitality sta vivendo una vera e propria rinascita. Non parliamo solo di grandi hotel: il mercato si sta diversificando verso boutique hotel, branded residence, e strutture innovative. Città come Roma, Venezia e le località del Lago di Como stanno attirando investimenti internazionali, con un focus particolare sul segmento luxury.
Il fenomeno è amplificato dalla crescita degli affitti brevi: con rendimenti che possono superare il 15% a Roma e Milano, molti investitori stanno convertendo immobili residenziali in micro-strutture ricettive. Le nuove normative del 2025 stanno regolamentando il settore, creando opportunità per chi si muove professionalmente.
Spunti di Riflessione
- Diversificazione del portfolio: L'hospitality offre rendimenti spesso superiori al residenziale tradizionale
- Gestione professionale: Il successo richiede competenze specifiche o partnership con operatori qualificati
- Sostenibilità: I criteri ESG stanno diventando centrali nelle decisioni di investimento
L'hospitality non è solo un investimento, è un settore che richiede visione imprenditoriale. Chi saprà combinare la conoscenza del mercato immobiliare con la comprensione dell'industria turistica avrà accesso a opportunità di rendimento superiori alla media.