Passa al contenuto

Locazioni 2025: Perché i Rendimenti Stanno Battendo i BTP

Dal 9,8% del residenziale al 12,4% dei negozi: tutti i segreti per massimizzare la rendita

Investire in immobili da mettere a reddito non è mai stato così interessante. Con rendimenti che vanno dal 9,8% per il residenziale al 12,4% per i negozi, il mercato delle locazioni sta offrendo opportunità che surclassano i tradizionali investimenti finanziari. Ma come sfruttare al meglio questo momento?

La crescita dei rendimenti delle locazioni è il risultato di una combinazione di fattori: da un lato, la scarsità di offerta ha spinto i canoni verso l'alto, dall'altro, i prezzi di acquisto in molte zone sono ancora accessibili. Il risultato è un differenziale favorevole che premia chi investe nell'affitto.

I dati parlano chiaro: il rendimento medio del residenziale (9,8%) è quasi il triplo dei BTP decennali. I negozi (12,4%) e gli uffici (12,0%) offrono rendimenti ancora superiori, anche se con profili di rischio diversi. La chiave è capire quale tipologia si adatta meglio ai tuoi obiettivi e alla tua propensione al rischio.

Spunti di Riflessione

  • Diversificazione tipologica: Non limitarti al residenziale, considera anche commerciale e uffici
  • Gestione attiva: I rendimenti migliori richiedono una gestione professionale della proprietà
  • Fiscalità ottimizzata: Strumenti come la cedolare secca possono migliorare significativamente il rendimento netto

In un mondo di tassi bassi e inflazione in crescita, gli immobili da reddito rappresentano una delle poche asset class in grado di offrire rendimenti reali positivi. La domanda non è se investire, ma come farlo nel modo più efficiente possibile.

Investimenti Hospitality: 1,5 Miliardi di Motivi per Credere nel Settore
Dalle strutture ricettive agli affitti brevi: come il turismo sta rivoluzionando il real estate