Nel Q1 2025 il 45,8% delle compravendite residenziali è stato finanziato con mutuo, complice un tasso medio al 3,22% e l’agevolazione prima casa utilizzata nel 72,5% dei casi.
- Le transazioni residenziali nazionali sono cresciute dell’11,2%, con oltre 172 mila abitazioni scambiate.
- Genova (+13,5%) e Torino (+12,2%) guidano la classifica dei volumi, dimostrando che i mercati “secondari” guadagnano terreno.
- Banche ancora prudenti, ma la garanzia statale under-36 e il repricing degli asset sostengono la domanda di giovani famiglie.
Spunti di riflessione
- Acquisto con ristrutturazione green: bonus prorogati e costi del credito più bassi possono finanziare fino al 110% del valore post-work, migliorando il ritorno sull’equity.
- Tecnica “house-hack”: compra quadrilocale in periferia ben servita, affitta due stanze e lasciati pagare la rata mutuo dal reddito locativo.
- Fix-and-flip intelligente: mercati in accelerazione come Torino consentono plusvalenze in 12-18 mesi se si punta su micro-unità A-B energy class.
Con tassi variabili ancora in discesa attesa, conviene bloccare ora un fisso lungo o esporsi al variabile e accelerare l’ammortamento? La risposta dipende dalla tua tolleranza al rischio e dal piano di uscita a cinque anni.