Il primo trimestre 2025 ha segnato un vero e proprio boom dei mutui: +52,6% rispetto allo stesso periodo del 2024, con il peso dei finanziamenti salito dal 38,6% al 45,8% delle compravendite. Il tasso medio alla prima rata si è attestato al 3,22%. Per chi guarda al mercato romagnolo, questa è la finestra di opportunità da non perdere.
La Banca Centrale Europea ha iniziato a tagliare i tassi dalla primavera 2025, portando l'Euribor sotto il 2% e l'IRS 20 anni al 2,89%. Questo ha riacceso l'interesse per i mutui, soprattutto per l'acquisto della prima casa (72,5% delle compravendite). La Romagna, con prezzi ancora accessibili rispetto alle grandi città, diventa attrattiva per famiglie e giovani professionisti che cercano qualità della vita senza rinunciare alle opportunità.
Spunti di riflessione
- Il capitale erogato per mutui ha superato i 10,3 miliardi nel primo trimestre (+43,5%)
- I mutui verdi offrono condizioni ancora più vantaggiose, con tassi dal 2,50%
- Il 58,7% delle compravendite nelle grandi città è assistito da mutuo: trend che si estende anche ai centri minori
La Romagna, con i suoi prezzi competitivi e la qualità della vita, può approfittare di questo momento di credito facilitato. Per chi investe, significa maggiore liquidità sul mercato e più acquirenti potenziali. Per chi vende, l'opportunità di intercettare una domanda crescente sostenuta dal ritorno dei finanziamenti.